La leadership come competenza professionale

Introduzione

Da alcuni anni le Aziende sono interessate da un profondo processo di sviluppo organizzativo stimolato ed orientato dal nuovo assetto normativo e dall'evoluzione dello scenario ambientale e politico. Questo cambiamento richiede alle figure di leadership l'attivazione di nuove risorse per gestire, motivare e valorizzare le risorse umane che l'organizzazione mette a disposizione.

Coordinare, dirigere e guidare i collaboratori, richiede oggi delle attenzioni peculiari. La necessità di flessibilità, di coinvolgimento e di impegno rendono ormai non più possibile una gestione magico/induttiva del comando. Ogni leadership, nei contesti organizzativi, è condizione di vitalità e di successo se promuove altre energie, altre leadership. La stessa gerarchia ed autorità istituzionali non possono essere più le uniche espressioni dei processi di influenzamento necessari alla performance da raggiungere.

Ad ogni manager spetta il compito di stimolare e rendere compatibili le capacità e le competenze dei propri collaboratori con le finalità ed i vincoli dell'istituzione.

Obiettivi Generali
  • Apprendere un modello concettuale e comportamentale di leadership
  • Aumentare la consapevolezza sul proprio stile di leadership
  • Sviluppare uno stile di leadership efficace
  • Sostenere la propria leadership
Contenuti
Dal leader alla leadership
I diversi stili di leadership
Gestire le persone, motivare, valorizzare
Presidiare gli obiettivi
La leadership situazionale
La gestione della delega
Tempi e articolazione
Il percorso si sviluppa in due giornate (16 ore) di lavoro.
Il gruppo dovrà essere composto da 16 partecipanti come numero massimo
Materiale
Aula con disposizione delle sedie a ferro di cavallo,
lavagna a fogli mobili con relativi pennarelli,
lavagna luminosa,
lucidi in bianco per lavagna luminosa con relativi pennarelli,
carta bianca formato A4,
televisore e videoregistratore,
telecamera.
Metodologia

La formazione si svolge con una metodologia attiva, induttiva e maieutica, fondata sul coinvolgimento, la valorizzazione e la capitalizzazione dell'esperienza dei partecipanti.

Si alternano, esercitazioni individuali e di gruppo, role play, proiezioni di filmati, discussioni, test di autovalutazione, elaborazioni e input teorici.