La gestione dei progetti

Introduzione

Ultimamente la realtà delle Aziende è caratterizzata da sempre più rapide trasformazioni, la forza per rispondere alle pressioni istituzionali e del mercato, dipende dalla capacità dei manager di pensare in modo strategico, di gestire progetti, di definire e dare obiettivi, di guidare le persone, di pianificare le azioni concrete che sono necessarie per raggiungere gli obiettivi stessi e gli scopi strategici prefissati.

Un progetto pianificato, gestito e verificato con gli strumenti adeguati è destinato a sviluppare efficacia ed efficienza.

Questo percorso si propone di mettere a disposizione metodologie, tecniche e strumenti per supportare la realizzazione di progetti al fine di migliorare la qualità, i risultati e l'efficienza dell'organizzazione.

Obiettivi Generali
  • Apprendere la definizione di progetto e di project management
  • Acquisire un linguaggio ed un insieme di strumenti operativi per un approccio gestionale, innovativo e sistematico ai progetti
  • Migliorare la professionalità di responsabili di progetti
  • Acquisire di un metodo di lavoro che facilita la collaborazione e l'integrazione
Contenuti
Che cosa è un progetto, il suo ciclo di vita e la sua gestione
Regole e strumenti per la gestione di un progetto
La definizione di un progetto
La scomposizione del progetto in obiettivi ed in attività
La Work breakdown structure (WBS) di un progetto
Il Milestone plan di un progetto
La pianificazione di un progetto ed il diagramma di Gantt
Il percorso critico del progetto (CPM)
Le risorse e la loro allocazione
La realizzazione del progetto, il trecking Gantt e il reporting
Il piano d'azione e le forze che influenzano il progetto
Tempi e articolazione
Il percorso si sviluppa in due giornate (16 ore) di lavoro.
Il gruppo dovrà essere composto da 16 partecipanti come numero massimo
Materiale
Aula con disposizione a ferro di cavallo,
lavagna a fogli mobili con relativi pennarelli,
lavagna luminosa,
lucidi in bianco per lavagna luminosa con relativi pennarelli,
carta bianca formato A4.
Metodologia

La formazione si svolge con una metodologia attiva, fondata sul coinvolgimento, la valorizzazione e la capitalizzazione dell'esperienza dei partecipanti.

Si alternano, esercitazioni individuali e di gruppo, elaborazioni ed input teorici.