Gli stili e i processi nella presa di decisione
Ogni giorno ci è richiesto di prendere decisioni, a volte sono decisioni banali, a volte molto molto importanti che hanno una ricaduta sugli obiettivi da raggiungere e su altre persone.
Che cosa ci porta verso l’una o l’altra decisione e quale percorso ci porta a decidere? Come si fa a prendere una decisione quando si sa che ci sono molte implicazioni in gioco ?
Ognuno di noi ha vissuti ed atteggiamenti verso la propria propensione a decidere che a volte facilitano e altre rendono difficoltoso prendere le decisioni funzionali ad una determinata situazione e all’obiettivo che abbiamo in quel momento.
Prendere consapevolezza delle trappole o delle intuizioni in cui possiamo incorrere nel decidere ci dà la possibilità di prevenire errori di decisione.
- Acquisire consapevolezza sul processo di presa di decisione e lo stile che viene assunto spontaneamente
- Acquisire consapevolezza dei propri “copioni”
- Lavorare sulle proprie emozioni
- Acquisire alcune strategie per prendere decisioni riducendo al minimo i costi legati alla paura e allo stress
- Sperimentare nuovi atteggiamenti e comportamenti (e/o nuove convinzioni che influenzano la presa di decisione)
- Agire la capacità di prendere decisioni in modo consapevole
- Migliorare la capacità di prendere decisioni efficaci
- le variabili in gioco nella presa di decisione
- le implicazioni personali nella presa di decisione
- possibili stili soggettivi
- la teoria classica del processo decisionale: limiti ed opportunità
- il modello circolare e la complessità nel prendere decisioni
- gli stili decisionali
- il processo percettivo
Il gruppo dovrà essere composto da 16 partecipanti come numero massimo.
La formazione si svolgerà con una metodologia attiva fondata sul coinvolgimento, la valorizzazione e la capitalizzazione dell’esperienza dei partecipanti.
Si alterneranno, esercitazioni individuali e di gruppo, proiezioni di filmati, discussioni, elaborazioni e input teorici.